
Architectural and Landscape consultancy for a northern Italy 55.000 s.m. Green Business Park's design.

The Masterplan sets the buildings' construction in two different phases of about 55.000 s.m. (35.000 s.m. + 20.000 s.m.) insisting on a Territorial Surface of 68.000 s.m.

All buildings are mixed-use and host commercial use, business activities, offices, hotels and several public services.

abstract
'L’intero impianto è immerso nel verde, con consistenti
porzioni di suolo destinate al pubblico uso, suddivise tra
percorsi pedonali di distribuzione interna, piazze,
superfici drenanti, parcheggi, settori di mitigazione
dell’infrastruttura.'

abstract
'Obiettivo primario dell’intervento è configurare un luogo
costruito dove la componente architettonica e quella
ambientale convivono in maniera sinergica per offrire al
progetto un destino contemporaneo.'

abstract
'Gli edifici, all’interno della strategia d’intervento
pianificata, sono concepiti come parte del sistema
ambientale e infrastrutturale, fortemente relazionati con
gli elementi cardine del Masterplan: la dorsale pedonale che
li attraversa e li plasma, il sistema degli spazi aperti
che, partendo dal suolo, li disegna in facciata e in
copertura, e le infrastrutture - autostradale e ferroviaria
- che li disegnano secondo direttrici fortemente percepibili
dall’interno dell’area.'

abstract
'I percorsi e il sistema connettivo sottolineano la
continuità tra gli spazi aperti esterni e gli spazi di
relazione interni alla stecca, valorizzati dalla continuità
tra le fasce verdi alternate tra la pavimentazione e le
porzioni di pareti verdi che salgono lungo la facciata, per
culminare in copertura con la restituzione della porzione di
suolo occupata dal sedime del volume edificato, con il
trattamento del tetto a giardino.
Gli spazi interni sono pensati come successioni di spazi
trasparenti, in cui gli ambiti funzionali e gli ambienti di
lavoro e di relazione sono qualificati dal loro rapporto con
gli spazi serventi; questi si articolano e si arricchiscono
di percorsi con affacci differenziati, giardini, strutture
schermanti frangisole, pareti e trame vegetali permeabili
alla vista e alla luce.
Il progetto degli edifici prevede di valorizzare materiali,
elementi costruttivi e tecnologie sviluppate dalla ricerca
progettuale, industriale e tecnologica contemporanea,
condotte all’interno del tema della sostenibilità e della
mitigazione dell’impatto degli interventi di larga scala
sull’ambiente, in un’ottica di massimo rispetto ambientale
ed ecologico; il design del complesso di edifici combina
superfici, involucri e moduli costruttivi, oltre a sistemi
di montaggio, che si avvalgono della prefabbricazione
industriale e della ricerca tecnologica piu’ avanzata,
relazionandoli a grandi spazi verdi esterni, a pareti
verticali e campiture orizzontali della pavimentazione e dei
percorsi completamente naturali.
L’impatto sull’ambiente, se dal punto di vista percettivo è mitigato dalla leggerezza e dalla trasparenza delle superfici vetrate, dalla permeabilità delle pareti verdi e a lamelle metalliche schermanti, e dalla continuità delle aree verdi tra interno ed esterno, nelle sue implicazioni di sostenibilità energetica trova una risposta nell’uso di materiali interamente riciclabili e nel loro montaggio a secco, nello sfruttamento degli apporti energetici naturali e nella qualificazione del comfort ambientale interno attraverso sistemi passivi.'